Perché vuoi realizzare il tuo sito internet?
Prima di spiegarti perché potrei essere il professionista che può aiutarti nella realizzazione del tuo sito internet, vorrei porti una semplice domanda: perché vuoi realizzare o rinnovare il tuo sito internet?
Fondamentalmente mi potresti fornire due risposte molto semplici.
Perché al giorno d’oggi tutte le aziende hanno un sito internet
Se la motivazione che ti spinge a realizzare un sito internet è il fatto che, la maggior parte delle aziende ne possiede uno, il mio consiglio è quello di investire il meno possibile sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista di tempo impiegato.
In questo caso NON sono il professionista che fa per te e ti suggerisco di guardare a soluzioni che minimizzino il tuo investimento. Potresti valutare piattaforme come Wix o Jimdo ovvero realtà che ti permettono di realizzare il tuo sito gratis.
Ovviamente queste sono delle soluzioni che non garantiscono la professionalità che potrebbe avere un sito realizzato da un professionista, ma se l’obiettivo è quello di avere un sito, così, perché tutti ce l’hanno, allora sono sicuramente quello di cui hai bisogno.
Prima di intraprendere questa strada, fai le tue valutazioni e poniti questa domanda: è meglio essere online con un’immagine poco professionale o non esserci proprio?
Per trasformare un estraneo in un amico e un amico in un cliente
Se la tua idea è quella di realizzare un sito internet per utilizzarlo come strumento di marketing in grado di condurre il visitatore da un punto a un altro, trasformandolo da estraneo in cliente, allora sono il professionista che ti può aiutare.
Sono dell’idea che un visitatore, dopo aver visitato il tuo sito internet, possa compiere una di queste 4 azioni:
- fa clic per inviarti una email o per chiamarti,
- fa clic per acquistare qualcosa,
- ne parla con un amico, tramite un clic, un blog, una condivisione su WhatsApp o a voce,
- fa clic e si sposta in un punto diverso da quello che desideri.
Possiamo lavorare insieme affinché un estraneo acceda al tuo sito, legga la tua storia, faccia uno o due clic e compia una delle prime 3 azioni precedentemente menzionate.
Se il tuo obiettivo è di far realizzare un sito pragmatico e in grado di dare un valore aggiunto alla tua realtà, non esitare a contattarmi, mi puoi scrivere all’indirizzo email: [email protected], oppure mi puoi chiamare al 347 644 14 58.
Realizzazione del tuo sito internet in 4 fasi
1. Conosciamoci: raccontami della tua realtà
Prima di iniziare la realizzazione del tuo sito internet, ci dobbiamo conoscere.
Non serve che tu sia di Padova, al giorno d’oggi, con tutti i potenti mezzi che abbiamo a disposizione (Smartphone, Skype, WhatsApp, Telegram), non è strettamente necessario incontrarci di persona. Ci possiamo telefonare o videotelefonare (pensa che ho persino dei clienti in Canada!) e mi puoi raccontare le caratteristiche della tua attività.
- Qual è la storia della tua azienda?
- Di cosa ti occupi?
- Quali sono i punti di forza dei tuoi prodotti/servizi?
- Perché un potenziale cliente dovrebbe scegliere la tua realtà invece di un tuo concorrente?
- Come ti piacerebbe essere contattato dai tuoi potenziali clienti?
2. Strutturiamo il sito internet
Ora che conosco le peculiarità della tua attività è giunto il momento di strutturare il tuo sito internet.
Nel mio metodo di lavoro il “sito internet” è un insieme di pagine web collegate tra loro. Puoi immaginarlo come un edificio accessibile da una moltitudine di porte; ogni prodotto o servizio ha il suo ufficio e un potenziale cliente può direttamente bussare alla porta senza dover passare per la reception. Esiste un’entrata principale, ma questa serve solamente per incanalare il visitatore verso la porta corretta.
Schematizzando, questa potrebbe essere la struttura del tuo sito internet:
- Home page (la reception): da questa pagina l’utente viene indirizzato al prodotto/servizio desiderato.
- Chi Siamo: questa è una pagina di presentazione della tua attività. Una sorta di bigliettino da visita che spiega al visitatore chi sei, cosa fai e perché lo fai.
- Contatti/Dove siamo: questa pagina permette ai visitatori di contattarti. I metodi di contatto possono essere molteplici, dalla più classica email o telefonata, al modulo di contatto, al messaggio WhatsApp.
- Pagine dei servizi/prodotti: queste sono le vere “pagine di approdo” del tuo sito internet. Per ogni servizio o prodotto consiglio di realizzare una pagina specifica, dove vengono spiegate le caratteristiche e i vantaggi di ogni servizio/prodotto.
In tutte le pagine del sito è fondamentale indurre il visitatore all’azione. Mettiamo in tutte le pagine del sito un numero di telefono e un indirizzo di posta elettronica che permetta al visitatore di contattarti rapidamente.
3. Sviluppiamo la parte grafica del sito internet
In questa terza fase è giunto il momento di mettere insieme tutti i tasselli.
Dalle informazioni ricevute nel primo punto e dopo aver strutturato le sezioni che dovrà avere il sito, viene costruita la veste grafica. In base alle caratteristiche, verrà creato un sito statico (leggi cos’è un sito statico), oppure uno dinamico (leggi cos’è un sito dinamico).
In questa fase il tuo unico compito sarà quello di approvare la veste grafica o di suggerire eventuali correzioni.
4. Messa online del sito internet
L’ultima fase riguarda la messa online del sito internet, ovvero il tuo sito web viene pubblicato e reso accessibile al mondo intero.
Prima della messa online:
- verranno adeguati i moduli di contatto secondo il regolamento europeo per la protezione dei dati personali (conosciuto anche come GDPR),
- verranno create le pagine della privacy e cookie policy,
- verrà creato il banner con la cookie policy,
- verrà installato il sistema di monitoraggio Google Analytics e ti verrà fornito l’accesso per la lettura delle statistiche del traffico sul sito,
- verrà rivendicata la proprietà nella Google Search Console, per segnalare a Google la messa online del sito,
- verranno create le sitemap.xml e segnalate a Google tramite la Google Search Console.
Clicca qui per leggere le recensioni delle aziende che mi hanno scelto per la realizzazione del loro sito internet, invece clicca qui per vedere alcuni dei siti internet che ho realizzato.
E dopo la realizzazione del sito internet?
La realizzazione del sito internet è il primo passo del processo che ti consentirà di trasformare un estraneo in cliente.
Perciò, dopo la messa online, è giunto il momento di portare visitatori interessati ai tuoi prodotti/servizi.
Google Ads (Google AdWords)
Google Ads (fino a poco tempo fa il programma Google AdWords) è un servizio offerto da Google, che permette a qualsiasi possessore di sito internet, di farsi trovare dai propri potenziali clienti nei risultati di ricerca di Google.
Il suo funzionamento è abbastanza semplice:
- scegli una parola o una frase che descrive il tuo prodotto (questa parola/frase viene chiamata “parola chiave”).
- Crea un annuncio composto da un titolo accattivante e da una frase che promette qualcosa.
- Valuta quanto saresti disposto a pagare per convincere un utente a cliccare su questo annuncio e a visitare una pagina del tuo sito internet.
- Pensa a quante persone vorresti attirare per questo prezzo (non esiste un costo minimo per poter utilizzare il servizio).
- Fine.
Esempio
Immagina di essere un negozio di occhiali di Padova e di voler attirare visitatori sul tuo sito internet per pubblicizzare la vendita di occhiali da sole all’interno della tua attività. Riprendendo il funzionamento precedente, l’iter sarà il seguente:
- scegli la parola chiave: negozio di occhiali da sole a Padova.
- Crea l’annuncio:
- Titolo: Il miglior negozio di occhiali da sole a Padova
- frase: Da noi trovi gli occhiali da sole delle migliori marche. Scarica il buono sconto e vieni a trovarci.
- Quanto pagare per convincere un utente a cliccare su questo annuncio: 1,00€ a clic.
- Quante persone attirare in un giorno: 100 persone = 100,00€ al giorno.
La spesa massima che potresti spendere è di 100,00€ al giorno, ma non è detto che tu possa raggiungere tale importo per i seguenti motivi.
- Non ci sono abbastanza ricerche in un giorno (gli utenti che vedranno il tuo annuncio sono solo quelli che hanno ricercato la “parola chiave” su Google. Potrebbe essere che non vi siano 100 utenti al giorno che fanno la ricerca “negozio di occhiali da sole a Padova”)
- Non hai fatto un’offerta abbastanza rilevante per comparire in cima ai risultati dove gli utenti cliccano di più (in questo caso la concorrenza offre di più e il tuo annuncio non viene pubblicato).
- Il tuo annuncio non piace ai visitatori o la pagina di destinazione (la pagina web del tuo sito internet dove atterrano gli utenti) non è pertinente con la ricerca. In questo caso si dice che il “quality score” è basso e Google non mostra il tuo annuncio perché di scarsa qualità.
Come posso aiutarti con Google Ads?
Dopo essermi occupato della realizzazione del tuo sito internet, posso aiutarti a ottenere visitatori, interessati ai tuoi prodotti/servizi, tramite il programma Google Ads.
I miei compiti sono i seguenti:
- Analizzare e individuare quali sono le “parole chiave” utilizzate dai tuoi potenziali clienti per ricercare i prodotti/servizi che offri.
- Categorizzare queste parole chiave in diversi gruppi pertinenti tra loro e creare gli annunci, in modo che siano efficaci e persuasivi (far in modo che il tuo “quality score” sia alto).
- Valutare il costo ottimale per ottenere una singola visita sul tuo sito (in modo che i tuoi annunci non vengano superati dalla concorrenza).
- Aggiustare le “parole chiave”, gli annunci e il costo per una singola visita così da rendere performante la tua campagna pubblicitaria.
Se i risultati sono soddisfacenti, è possibile incrementare il budget da destinare a Google e aumentare di conseguenza i profitti generati dal sito internet.
Per richiedere maggiori informazioni chiamami al 347 644 14 58, oppure scrivimi una email a [email protected].
Ottimizzazione SEO
L’ottimizzazione SEO, ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO significa “search engine optimization”), è un’attività che si può svolgere sul tuo sito internet affinché risulti attraente per gli spider automatici di Google.
L’obiettivo di questa ottimizzazione, è di migliorare la posizione in graduatoria del tuo sito internet nei risultati di ricerca di Google, quando gli utenti eseguono delle ricerche affini ai tuoi prodotti/servizi.
Riprendendo l’esempio precedente, se il tuo sito internet ha una buona ottimizzazione SEO ed ha raggiunto un’ottima graduatoria nei risultati di ricerca di Google, non dovrai pagare nulla a Google quando un utente clicca sul tuo sito dopo aver cercato “negozio di occhiali da sole a Padova”.
Questo perché il tuo sito internet è ritenuto rilevante e pertinente per questo tipo di ricerca e quindi viene mostrato nei risultati non a pagamento di Google. Vedi immagine d’esempio qui sotto.
Come posso aiutarti con l’ottimizzazione SEO?
In qualità di consulente SEO posso aiutarti a migliorare la visibilità del tuo sito internet sui risultati organici di Google svolgendo le seguenti attività:
- Analizzare e individuare le “parole chiave” utilizzate dai tuoi potenziali clienti e valutare la possibilità di posizionarsi nei risultati organici di Google (valutazione della concorrenza).
- Creare un matching di pertinenza tra la pagine del tuo sito internet e le parole chiave ricercate dagli utenti (in modo da offrire delle pagine di atterraggio pertinenti al visitatore che entra nel tuo sito internet).
- Ottimizzare i meta tag e i testi delle pagine del tuo sito, per renderle più facilmente scansionabili dai Googlebot.
- Creare degli opportuni collegamenti in uscita e in entrata al sito internet.
Se vuoi chiedere maggiori informazioni inerenti all’ottimizzazione SEO, alla gestione delle campagne Google Ads o alla realizzazione del sito internet, mi puoi chiamare al 347 644 14 58, oppure mi puoi scrivere una email a [email protected].